Olivo

Altri ingredienti

Cerca l'ingrediente
Olivo

Proprietà

La tradizione fitoterapeutica attribuisce alle foglie dell'olivo numerose proprietà: antinfiammatoria, antiossidante e ipotensivante .

Dal punto di vista clinico le foglie di olivo possono essere impiegate nelle forme di ipertensione arteriosa di grado modesto, ove determinano ipotensione tramite un meccanismo di vasodilatazione periferica: i preparati presentano una buona tollerabilità e non provocano azione depressoria sul cuore. Per l'azione vasodila¬tatrice a livello coronarico, il loro utilizzo può contribuire a prevenire gli attacchi d'angina.
L’azione anti-infiammatoria è dovuta all’oleocantale che agisce con lo stesso meccanismo d’azione dell’ibuprofene. Recentemente sono stati segnalati nelle foglie acidi grassi poliinsaturi (acido oleico) che riducono il colesterolo LDL, aumentando líHDL. La terapia deve essere seguita per periodo prolungato e si può associare Biancospino. L’uso topico delle foglie di olivo è dovuto alle caratteristiche astringenti. Decotti sono impiegati per lavare le piaghe o ferite e, come collutorio, nelle infiammazioni delle mucose accessibili. Si consiglia di assumere durante o dopo i pasti, al fine di evitare irritazione gastrica in soggetti predisposti (principio amaro).

I nutraceutici

- triterpeni e flavonoidi: rutoside e glicosidi dell'apigenolo idrossitirosolo

- secoiridoidi: Oleuropeina, oleocantale